Le regioni italiane a cinquant’anni dalle prime elezioni
Il 4 agosto 2020 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome, nel cinquantesimo anniversario dalle prime elezioni dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario. Si riportano di seguito l’intervento del Capo dello Stato e il documento redatto per l’occasione dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano (Le Regioni Italiane a 50 anni dalle prime elezioni nel quadro dell’organizzazione pluralistica del sistema istituzionale).
Il Dossier del Senato sul referendum abrogativo
A questo link si può trovare il Dossier compilato dal Servizio Studi del Senato in materia di Referendum abrogativo e vincolo per il legislatore, a partire dal disegno di legge n. 852 (a prima firma di Gianluca Perilli).
La riforma costituzionale proposta dal Pd
Il testo ufficiale della proposta di legge costituzionale – Modifiche alla parte II della Costituzione concernenti le competenze delle Camere e del Parlamento in seduta comune, la composizione del Senato della Repubblica, il procedimento legislativo e i procedimenti di fiducia e sfiducia – presentata dal Partito democratico alla Camera (Atto n. 2697, primo firmatario Graziano Delrio) il 1° ottobre 2020 e al Senato (Atto n. 1960, primo firmatario Andrea Marcucci) il 2 ottobre 2020 (cliccando sui link nelle righe sopra si può seguire l’iter dei due testi).
LA RIFORMA COSTITUZIONALE PROPOSTA DAL PD (Bozza)
Il testo provvisorio della riforma costituzionale (Razionalizzazione del parlamentarismo attraverso la valorizzazione del Parlamento in seduta comune per la definizione dell’indirizzo politico nazionale, l’introduzione della sfiducia costruttiva e di nuovi elementi di differenziazione di Camera e Senato) presentata dal Partito democratico il 1° ottobre 2020
Costituzionalizzazione del sistema delle Conferenze e introduzione della clausola di supremazia nel Titolo V
Di seguito si riporta il testo del disegno di legge costituzionale che mira a costituzionalizzare il sistema delle Conferenze e a introdurre la clausola di supremazia statale nel Titolo V della Parte II della Costituzione: presentato alla Camera (Atto n. 2422, primo firmatario Stefano Ceccanti) e – con un testo leggermente diverso – al Senato (Atto n. 1825, firmatari Dario Parrini e Roberta Pinotti), ha iniziato il suo percorso in quest’ultima sede.
LA RIFORMA DELLA BASE TERRITORIALE DEL SENATO
A questo link si può seguire l’iter della riforma della base territoriale per l’elezione del Senato e della riduzione del numero dei delegati regionali per eleggere il Presidente della Repubblica, sviluppatasi a partire da una proposta di legge a prima firma del deputato Federico Fornaro.
LA RIFORMA DELL’ELETTORATO PER IL SENATO
A questo link si può seguire l’iter della riforma dell’elettorato per il Senato, approvata in entrambe le Camere in prima deliberazione.
LA RIFORMA ELETTORALE
A questo link si può seguire l’iter della riforma della legge elettorale, sviluppatosi a partire dalla proposta di legge presentata dal deputato Giuseppe Brescia (adottata come testo base), alla quale ne sono state abbinate altre in seguito.